Connect with us

Rassegna stampa

Derby Lazio-Roma, il lungo passato di violenze: dagli accoltellamenti ai divieti di notturna

Published

on

AS ROMA NEWS DERBY – La decisione di far disputare il derby Roma-Lazio di domenica alle 12.30 nasce da esigenze di ordine pubblico, ma la storia insegna che l’orario non è mai stata una garanzia di sicurezza. I precedenti, purtroppo, parlano chiaro: scontri, accoltellamenti, arresti e feriti hanno caratterizzato troppe stracittadine della Capitale negli ultimi quindici anni, riporta Il Corriere della Sera.

Basta tornare al 6 aprile 2024, quando, nonostante il fischio d’inizio fosse previsto alle 18, circa 300 ultrà delle due squadre si affrontarono già alle 9.30 del mattino davanti al bar River sul Lungotevere Maresciallo Diaz. Il bilancio fu pesante, con incidenti, denunce e arresti. Un copione che si è ripetuto appena una settimana dopo, il 13 aprile, quando, in pieno pomeriggio e alla luce del sole, intorno a Ponte Milvio andarono in scena violenti scontri tra tifosi, con 24 agenti feriti. Un episodio che suscitò la dura reazione del sindaco Roberto Gualtieri e del ministro dell’Interno Piantedosi, portando il Viminale a vietare per tre giornate le trasferte a Roma e Lazio e a imporre lo stop ai derby in notturna per tutta la stagione 2025-26.

Ma l’elenco delle violenze è molto più lungo. Nel gennaio 2024 ci fu l’assalto al pub Clover di viale Angelico, con due ultrà giallorossi gravemente feriti. Tornando ancora indietro, nel 2010 l’Olimpico fu teatro di una vera e propria guerriglia: tre accoltellati, dieci feriti complessivi, dieci arresti e un’auto in fiamme con a bordo una donna e due bambini, miracolosamente salvi. L’allora prefetto Giuseppe Pecoraro arrivò a mettere in dubbio l’opportunità stessa di far disputare queste partite a Roma.

Nemmeno gli orari pomeridiani hanno garantito pace. Nel 2013 gli scontri post-partita portarono a un bilancio di otto accoltellati e quattro arresti, mentre nel 2015, nonostante l’istituzione di una “zona rossa” attorno allo stadio, ci furono ancora due accoltellamenti, cariche e bombe carta. Rari gli anni senza incidenti: nel 2016, ad esempio, non si registrarono gravi episodi, un’eccezione in un quadro fatto soprattutto di cronaca nera.

L’ultimo derby disputato alle 12.30 risale al 30 aprile 2017. Dopo otto anni si torna a quell’orario, con la speranza che non si debba assistere a nuovi regolamenti di conti tra ultrà e che non si trasformi l’ennesima stracittadina in un “lunedì dello sdegno” fatto di feriti e polemiche.

Advertisement


FOTO: Credits by Shutterstock.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA

🚨SEGUI LIVE "ROMA GIALLOROSSA"🚨

STUDIO DENTISTICO ANTONELLO CARBONE

Copyright © 2008 - 2025 | Roma Giallorossa | Testata Giornalistica | Registrazione Tribunale di Roma n. 328/2009
Licenza SIAE n. 8535
Editore e direttore responsabile: Marco Violi
Direttore editoriale e Ufficio Stampa: Maria Paola Violi

Forniamo giornalmente pronostici, suggerimenti ed anteprime sulle principali competizioni sportive. Grazie ai nostri consigli ti aiutiamo a scegliere tra le offerte dei bookmaker in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il gioco può causare dipendenza patologica. Il gioco è vietato ai minori di 18 anni.

Contatti: info@romagiallorossa.it

AS Roma news, calciomercato e ultime notizie h24 | Romagiallorossa.it