Rassegna stampa
Roma, bilancio sistemato con 15 milioni di plusvalenze: Abraham al Besiktas, Paredes al Boca e giovani in uscita

CALCIOMERCATO AS ROMA ABRAHAM BESIKTAS – La Roma chiude il bilancio in extremis e tira un sospiro di sollievo. A poche ore dalla scadenza del 30 giugno, il club giallorosso è riuscito a mettere in ordine i conti, raggiungendo i 15 milioni di euro necessari per evitare sanzioni da parte della UEFA. Un traguardo raggiunto grazie a una serie di operazioni tra uscite eccellenti e cessioni di giovani del vivaio, senza intaccare la struttura portante della rosa.
Come riportano La Gazzetta dello Sport e Il Messaggero, il colpo più pesante in termini economici è la cessione a titolo definitivo di Tammy Abraham al Besiktas. Dopo aver rifiutato lo Zenit, l’attaccante inglese ha accettato la proposta del club turco, che porterà 20 milioni di euro nelle casse romaniste, di cui 8 milioni saranno registrati come plusvalenza: il centravanti pesava ancora a bilancio per poco meno di 12 milioni. Oltre all’incasso, la Roma risparmierà anche un ingaggio da 5 milioni netti a stagione, un alleggerimento importante in termini di monte stipendi.
Nel frattempo, oggi il Boca Juniors verserà i 3,5 milioni di euro previsti dalla clausola rescissoria di Leandro Paredes, contribuendo ulteriormente alla manovra finanziaria. Tuttavia, per raggiungere l’obiettivo di bilancio fissato a 15 milioni, la società ha deciso di intervenire anche sul fronte dei giovani.
In uscita imminente c’è Riccardo Pagano, ormai ad un passo dal Bari per circa 2 milioni. In parallelo, Luigi Cherubini, valutato intorno ai 5 milioni, è finito nel mirino di Sassuolo, Genoa e Carrarese, con le trattative in corso. Proprio in occasione dei colloqui con il Sassuolo, si è parlato anche di Laurienté, possibile rinforzo in entrata per l’attacco di Gasperini.
Sul mercato anche Mannini e Darboe, mentre resta in bilico il futuro di Alessandro Romano, che piace molto al Torino ma che Gasperini preferirebbe trattenere. Chi invece sembra destinato a restare è Graziani, nonostante alcune richieste. Uno scenario che ricorda da vicino quello dell’estate 2023, quando per sistemare il bilancio furono sacrificati talenti come Volpato, Tahirovic e Felix.
Nel frattempo, nessun big è stato sacrificato. La cessione di Angeliño al Sunderland è saltata, ma un suo addio non è escluso nelle prossime settimane. Il suo sostituto naturale sarebbe De Cuyper, già da tempo nel mirino della dirigenza, mentre l’alternativa resta Tagliafico, che potrebbe arrivare a parametro zero. Bloccata anche la possibile partenza di Evan Ndicka, segno che la Roma ha saputo trovare un equilibrio finanziario senza dover rinunciare ai suoi pilastri.
Ora che i conti sono in ordine, Massara può concentrarsi sul mercato in entrata. La Roma è pronta a voltare pagina, con l’obiettivo di costruire una rosa competitiva per Gasperini senza rinunciare alla sostenibilità.
FOTO: Credits by Shutterstock.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA