Calciomercato
UEFA, multa da 3 milioni alla Roma per il Settlement Agreement: ma la sentenza è positiva

AS ROMA NEWS FIRENZE PLAY FINANZIARIO– La UEFA ha comunicato oggi gli esiti dell’ultima riunione del Club Financial Control Panel, l’organo incaricato di vigilare sul rispetto delle regole finanziarie da parte dei club europei. Tra i dossier analizzati figurava anche quello della Roma, sottoposta dal 2022 a uno specifico Settlement Agreement. Nonostante alcuni obiettivi fissati nell’accordo non siano stati pienamente raggiunti, per il club giallorosso è arrivata una sanzione contenuta di 3 milioni di euro, una cifra considerata minima e che non desta particolari preoccupazioni nella dirigenza capitolina.
La Roma, dunque, dovrà versare una somma relativamente bassa rispetto alle possibili sanzioni previste in caso di violazioni più gravi. Un segnale che, sebbene ci sia ancora da lavorare per raggiungere una piena sostenibilità economica, il percorso intrapreso è giudicato positivamente dagli organi di controllo UEFA.
Insieme alla Roma, erano sotto esame altri undici club europei che avevano firmato analoghi accordi di settlement. Tra questi, Paris Saint-Germain, Inter e Milan, che al contrario dei giallorossi hanno rispettato completamente i parametri richiesti, evitando qualsiasi sanzione o misura restrittiva aggiuntiva.
Per la Roma, tuttavia, il verdetto della UEFA rappresenta una sorta di via intermedia: nessun allarme, ma nemmeno il completo superamento delle restrizioni. Il club dovrà proseguire lungo il cammino della sostenibilità finanziaria almeno fino al termine della stagione 2025-2026, momento in cui potrà uscire definitivamente dal regime di monitoraggio imposto nel 2022.
La strategia societaria, portata avanti prima da Tiago Pinto e ora da Ricky Massara, continuerà a basarsi su un equilibrio tra contenimento dei costi e competitività sportiva. In questo senso, sarà fondamentale coniugare plusvalenze, cessioni mirate e investimenti sostenibili, anche alla luce delle nuove regole UEFA in materia di Financial Sustainability che sostituiranno progressivamente il vecchio Fair Play Finanziario.
FOTO: Credits by Shutterstock.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA