Rassegna stampa
Roma-UEFA, rapporti tesi dopo il Porto: in arrivo la lettera di protesta, ma Nyon indaga su Ranieri

AS ROMA NEWS PORTO FRIEDKIN UEFA – La Roma e l’UEFA si ritrovano nuovamente su due fronti contrapposti dopo la contestata direzione arbitrale di Tobias Stieler nella sfida d’andata contro il Porto. L’episodio ha riacceso le tensioni tra il club giallorosso e l’organo calcistico europeo, già incrinatesi dopo la finale di Europa League persa contro il Siviglia, diretta da Anthony Taylor, riporta La Gazzetta dello Sport.
Questa volta, però, a sorprendere l’UEFA è stata soprattutto la reazione di Claudio Ranieri. Il tecnico, solitamente noto per il suo stile pacato e signorile, ha usato toni duri contro la designazione arbitrale, insinuando che Stieler non fosse stato scelto per favorire la Roma.
Roma pronta a inviare una lettera di protesta a Nyon
Per difendere la propria posizione e il proprio allenatore, la Roma ha deciso di agire ufficialmente: nei prossimi giorni invierà una lettera all’UEFA, elencando gli episodi arbitrali contestati. La comunicazione avrà toni istituzionali e garbati, ma punterà a sottolineare l’ennesima direzione ritenuta penalizzante per il club giallorosso, inserendola in un contesto più ampio che parte dalla finale di Budapest contro il Siviglia.
Dal canto suo, l’UEFA non ha intenzione di restare in silenzio. I vertici arbitrali di Nyon hanno già contattato la Roma per comprendere meglio le polemiche nate nel post-gara, ma nel frattempo starebbero valutando un’indagine su Ranieri per le sue dichiarazioni.
Ranieri sotto osservazione: squalifica improbabile, possibile multa
Difficilmente si arriverà a una squalifica del tecnico giallorosso, ma non è escluso che venga comminata una multa per le parole forti rilasciate nel post-partita. Il confronto con Gian Piero Gasperini, che dopo Bruges-Atalanta aveva duramente criticato l’arbitraggio senza però arrivare a parlare di “killeraggio UEFA”, potrebbe essere un elemento chiave nella valutazione dell’organo disciplinare europeo.
Per l’UEFA nessun errore arbitrale grave
Dall’UEFA minimizzano le proteste della Roma: la direzione di Stieler è stata considerata imperfetta nella gestione dei cartellini, con gialli eccessivi a Saelemaekers e Koné, ma senza errori macroscopici. La seconda ammonizione a Cristante è ritenuta corretta, e da Nyon fanno anche notare che negli ultimi tre anni la Roma è stata arbitrata da Marciniak, Letexier, Kovacs, Oliver, Turpin, Vincic, Nyberg e lo stesso Taylor, tutti tra i migliori fischietti europei.
Tensioni destinate a durare: il tema arbitrale resta centrale
Nonostante il tentativo della Roma di mantenere un tono diplomatico, il tema arbitrale rischia di essere al centro delle future discussioni con l’UEFA. Il club giallorosso vuole evitare di alimentare un clima di conflitto, ma al tempo stesso sente la necessità di far valere le proprie ragioni, specie in vista del ritorno contro il Porto all’Olimpico.
La speranza è che il prossimo arbitro designato per la sfida di giovedì 22 febbraio possa garantire una direzione più equilibrata, evitando di aggiungere ulteriori tensioni in una sfida che per la Roma vale una stagione intera.
FOTO: Credits by Shutterstock.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA