Connect with us

Rassegna stampa

Milan-Roma: i numeri e le curiosità della sfida numero 200 tra storia, record e aneddoti

Published

on

AS ROMA NEWS MILAN TOTTI – Domenica sera, a San Siro, Milan e Roma si affronteranno per la 200ª volta nella storia, in una sfida che racchiude decenni di rivalità, emozioni e momenti indimenticabili. Come riporta il Corriere della Sera tra Serie A, Divisione Nazionale, Coppa Italia ed Europa League, il bilancio vede i rossoneri in vantaggio con 85 vittorie contro le 53 della Roma, a cui si aggiungono 61 pareggi. Una partita che, oltre a rappresentare un capitolo importante per entrambe le squadre, porta con sé numeri e curiosità che raccontano una rivalità lunga quasi un secolo.

La prima sfida: 1929 e il primo argentino giallorosso

Il primo confronto tra Milan e Roma risale al 27 gennaio 1929, allo Stadio Nazionale. Quella partita terminò 1-1, con la Roma che, nonostante l’espulsione di Fasanelli nel finale, riuscì a mantenere il pareggio grazie al gol di Chini Ludueña, primo argentino e straniero nella storia del club capitolino. Ludueña, laureato in legge, è ancora oggi il 19º miglior marcatore giallorosso di tutti i tempi con 57 reti.

Curiosità storiche: dai petardi a Tancredi al 4-4 nel fango

Tra le tante partite memorabili spiccano episodi e risultati che hanno segnato questa rivalità:

  • 1987, la partita decisa a tavolino: Il 13 dicembre, il Milan vinse 1-0 con un rigore di Virdis, ma la gara fu assegnata alla Roma per 0-2 a causa di due petardi esplosi vicino al portiere Tancredi, che perse il 30% dell’udito all’orecchio destro. In quella occasione esordì in Serie A il 17enne Angelo Peruzzi.
  • 1935, il pareggio più pirotecnico: Il 27 gennaio a San Siro, Milan e Roma si sfidarono in un rocambolesco 4-4 nel fango. La Roma rimontò più volte, da 1-0, 3-1 e 4-2, trovando il definitivo pareggio all’86’ con Guaita, che pochi minuti prima si era visto parare un rigore. Guaita, oriundo argentino, vinse poi la classifica cannonieri di quel campionato con 28 gol.
  • 1998, il trionfo giallorosso più largo: Il 3 maggio, la Roma di Zdeněk Zeman schiantò il Milan con un perentorio 5-0 all’Olimpico, grazie ai gol di Candela, Di Biagio (doppietta), Paulo Sergio e Delvecchio. Una delle sconfitte più pesanti nella carriera di Fabio Capello, che pochi anni dopo avrebbe vinto lo scudetto sulla panchina giallorossa.

Totti, il re di Milan-Roma

Nessun giocatore ha segnato più di Francesco Totti in questa sfida: 11 reti, di cui 8 in campionato e 3 in Coppa Italia. Il primo gol arrivò il 12 ottobre 1996, con un pallonetto magistrale dopo aver rubato palla a Sebastiano Rossi, nel 3-0 all’Olimpico. L’ultimo fu un rigore segnato il 9 maggio 2015 a San Siro, nel 2-1 per i rossoneri. Una carriera intera racchiusa in quasi vent’anni di duelli epici contro il Milan.

La sfida di domenica: tra passato e presente

La Roma arriva alla sfida numero 200 con il desiderio di migliorare il proprio bilancio e di centrare la prima vittoria in trasferta della stagione. Per Ranieri sarà un’occasione per proseguire il percorso di crescita della sua squadra, mentre i rossoneri cercheranno di consolidare la propria posizione in classifica.

Domenica sera, San Siro sarà il teatro di una partita che non è solo calcio, ma storia. Una storia fatta di gol, record e momenti indelebili, che continuano a rendere Milan-Roma una delle rivalità più affascinanti del calcio italiano.

Advertisement


FOTO: Credits by Shutterstock.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA

🚨SEGUICI IN DIRETTA🚨

Copyright © 2008 - 2024 | Roma Giallorossa | Testata Giornalistica | Registrazione Tribunale di Roma n. 328/2009
Licenza SIAE n. 8535
Editore e direttore responsabile: Marco Violi
Direttore editoriale e Ufficio Stampa: Maria Paola Violi
Contatti: info@romagiallorossa.it