Rassegna stampa
Roma, festa per i 98 anni del club: diecimila tifosi in piazza tra cori, fumogeni e passione giallorossa

AS ROMA NEWS COMPLEANNO 98 ANNI – Una notte da romanisti. Un fiume di bandiere giallorosse ha invaso il cuore della Capitale per celebrare i 98 anni dalla nascita dell’AS Roma, con una partecipazione che ha superato ogni aspettativa. Circa diecimila persone si sono radunate tra Piazza Navona, Campo de’ Fiori e via Uffici del Vicario, luoghi simbolici per la storia del club, dando vita a una festa carica di emozioni, orgoglio e senso di appartenenza, scrive Francesco Balzani su La Gazzetta dello Sport.
Fin dalle 21, tre ore prima della mezzanotte, le piazze hanno iniziato a riempirsi di tifosi di tutte le età. Il brindisi di mezzanotte del 22 luglio è stato preceduto da una spettacolare coreografia organizzata dai gruppi della Curva Sud, tra fumogeni, sciarpe al cielo e cori che hanno fatto vibrare le vie del centro. Un colpo d’occhio che ha coinvolto anche i tanti turisti presenti, affascinati dal calore e dalla passione dei romanisti.
Questa edizione della festa è stata resa ancora più significativa dalla presa di posizione ufficiale dei Friedkin. La proprietà americana, con un comunicato chiaro, ha confermato definitivamente il 22 luglio 1927 come data di nascita del club, mettendo fine alle polemiche ereditate dalla precedente gestione che faceva riferimento al 7 giugno. Un segnale di rispetto verso la storia della Roma e i suoi tifosi, che da anni difendono con orgoglio quella data.
Al termine dei festeggiamenti in piazza, molti si sono spostati a via Uffici del Vicario 35, dove il presidente Italo Foschi firmò il celebre “Ordine del giorno numero 1”, atto fondativo della Roma. Un pellegrinaggio laico, nel segno della memoria e dell’identità.
È stata una notte di gioia senza disordini, in cui la Roma ha ricevuto tutto l’amore di una tifoseria unica. In attesa dei prossimi impegni in campo e dei nuovi arrivi sul mercato, il popolo romanista ha dimostrato, ancora una volta, che la storia della Roma è scritta dal suo popolo. E che quel popolo non smette mai di sognare.
FOTO: Credits by Shutterstock.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA