Calciomercato
Roma, tutte le manovre per il mercato in entrata: da De Cuyper a Mikautadze, passando per O’Riley e Scamacca

CALCIOMERCATO AS ROMA – Le grandi manovre fervono in ogni zona dello schieramento, ma specialmente in quello difensivo. L’agenda di mercato della Roma è ricolma di nomi altisonanti che la dirigenza dei Friedkin vuole proporre in confezione regalo a Gian Piero Gasperini. Molti anche i nomi che vantano già una robusta esperienza con il mondo del calcio tricolore. Il primo esponente del reparto arretrato a fare gola è il rumeno Andrei Raju, in forza agli spagnoli del Rayo Vallecano con i quali ha disputato trentasei gare andando a bersaglio due volte e dal 2021 anche punto di forza della sua nazionale onorata in trentuno occasioni. Piace parecchio anche Dan Neil che porta in dote sia la sua robusta esperienza in Championship inglese con i colori del Sunderland fatta di 172 presenze e undici centri, sia la promozione in Premier League conquistata da poco al termine dei playoff. Profuma invece decisamente di calcio italiano un altro obiettivo ovvero il tedesco Robin Gosens, ex Inter e Fiorentina ma soprattutto Atalanta e ben conosciuto da Gasperini che proprio a Bergamo lo ha già allenato. Parla invece greco il terzino destro Georgios Vagiannidis, colonna del Panathinaikos che vanta settanta cartellini timbrati e una rete e quattro presenze nella nazionale ellenica. Come terzino sinistro è invece nel mirino della dirigenza giallorossa Migjuel Gutierrez, ventiquattrenne difensore del Girona che annovera però trascorsi anche nel Real Madrid e ha conquistato con la rappresentanza delle Furie Rosse nel 2024 la medaglia d’oro ai giochi di Parigi. Reduce dalla disputa del Mondiale per Club con il suo Flamengo uscito nei quarti di finale contro il Bayern Monaco, anche Wesley Franca rientra tra gli oggetti del desiderio dei Friedkin. Per lui anche due presenze con la nazionale carioca. Difensore centrale della Real Sociedad e della selezione del Marocco, anche Nayef Aguerd figura nel taccuino dei possibili approdi in giallorosso. Con il sodalizio orgoglio calcistico della città di San Sebastiano è sceso in campo in venti occasioni, con la nazionale nordafricana 55 mettendo a segno anche due reti. Al suo attivo ha anche un oro conquistato con la nazionale marocchina nel Campionato delle nazioni africane del 2018. Dopo aver cominciato la carriera come centrocampista, Roger Ibanez, un altro possibile nuovo nome da regalare a Gasperini, si è fatto valere nel reparto difensivo che attualmente presidia nell’Al Ahli. Per il presidio della fascia sinistra la Roma pensa anche al belga Maxim De Cuyper che, dopo avere indossato la casacca del Westerlo, è tornato al suo primo amore calcistico ovvero il Bruges scendendo in campo per 54 volte e andando a bersaglio in quattro occasioni. In cerca di rilancio dopo il tracollo finanziario che ha condotto l’Olympique Lione in cui militava alla retrocessione nella Ligue 2 francese, il terzino mancinio Nicolas Tagliafico è un altro nome ben visto a Trigoria.. Profondo conoscitore del calcio tricolore è ormai Johan Vasquez, difensore centrale messicano che, nelle ultime stagioni, si è diviso tra Genoa e Cremonese e nelle sue due vite in rossoblù ha timbrato il cartellino oltre cento volte segnando cinque gol.. Lo stesso discorso vale per il colombiano Jhon Lucumi, divenuto dal 2022 un punto di forza del Bologna con le sue novantaquattro partite disputate.
Se per la definizione dell’assetto difensivo spuntano nomi precisi, non meno chiare sono le idee per quanto concerne la fascia di centrocampo. Emerge con particolare vividezza il nome dell’inglese naturalizzato danese Matt O’ Riley che ha avuto modo di esplorare in lungo e in largo e con esiti ampiamente favorevoli il mondo calcistico britannico, prima con i colori degli scozzesi del Celtic con cui ha totalizzato 93 presenze e 25 segnature, poi con il Brighton nella Premier League inglese e relativo bottino di 21 discese in campo e due centri. Difensore centrale ma adattabile anche al ruolo di centrocampista in virtù della sua notevole duttilità è l’ivoriano Franck Kessie che, attualmente sotto contratto con l’Al Ahli, ha assaggiato a più riprese il calcio tricolore con le divise di Atalanta , Cesena e Milan e ha trascorsi anche in terra catalana con il Barcellona. Tra Cremonese e Salernitana, tra Atalanta e Sassuolo e, da ultimo, con Frosinone e Cagliari, figura nei desiderata anche Nadir Zortea, anch’egli giocatore molto malleabile impiegabile come terzino destro ma anche come centrocampista con frequenti proiezioni offensive testimoniate dalle sei reti in trentadue gare con i rossoblù. Tornato alla Juventus dai turchi del Fenerbahce ma probabilmente non più compreso nei progetti bianconeri, il serbo Filip Kostic è sul mercato e in questi ultimi anni ha avuto un discreto impiego come esterno di metacampo. Dopo una robusta esperienza nel calcio britannico, Tino Anjorin ha preso confidenza con il calcio italiano indossando la casacca dell’Empoli per ventidue volte e andando a profanare le porte avversarie in due occasioni. Sul doppio binario dell’impegno con i francesi del Rennes e della nazionale canadese viaggia invece Ismael Konè che con i transalpini è sceso in campo dodici volte realizzando tre reti e con la nazionale centramericana in trentuno occasioni con tre reti annesse. Kenneth Taylor, un altro nominativo spuntato in giallorosso, si può considerare una colonna dell’Ajax Amsterdam con le sue 109 gare condite da ventitrè sigilli ed è un centrocampista capace di agire molto bene anche in fase di protezione difensiva.
Il reparto avanzato vive soprattutto dell’interesse per Georges Mikautadze, un altro fuoriuscito dalla situazione finanziaria catastrofica dell’Olympique Lione e tra gli astri più luminosi della nazionale georgiana agli Europei che si sono disputati nel 2024. Molto elevato è anche l’interesse per l’islandese Albert Gudmundsson che ha già il vantaggio di conoscere bene il calcio italiano grazie alle esperienze prima all’ombra della Lanterna con il Genoa e poi in terra toscana con la Fiorentina. Islandese è anche Hakun Armar Haraldsson , in forza al Lilla in Ligue Une con il suo tesoretto di 51 presenze e sette reti e anch’egli nel giro della nazionale isolana. Una vecchia conoscenza di Gasperini che potrebbe essere destinata a reincrociarne la strada è Gianluca Scamacca, autore di una trentina di presenze con dodici reti in nerazzurro e in cerca di rilancio dopo essere stato messo cappaò da un infortunio lo scorso febbraio nella gara disputata contro il Torino. Potrebbe indossare in futuro la casacca capitolina anche William Boving, al momento nella prima divisione austriaca con i colori dello Sturm Graz. Non da ultimo, anche l’ala sinistra brasiliana Igor Paixao potrebbe avere in un futuro non lontano una casa con vista sul Colosseo e lasciare gli olandesi del Feyenoord di cui indossa la maglia dal 2022 con 91 presenze e trentuno reti.
Un mercato, dunque, quello giallorosso, che si preannuncia particolarmente vivace e non sembra al momento coinvolgere gli estremi difensori, data l’inamovibilità ormai ampiamente certificata di Mile Svilar eletto peraltro miglior portiere della massima serie nella stagione appena conclusa. Alle sue spalle, anche i nomi dell’ex Atalanta Pierluigi Gollini e del portiere della Primavera Renato Marin in qualità di terzo sembrano ormai scolpiti nella pietra.
FOTO: Credits by Shutterstock.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA