Notizie
Stadio della Roma a Pietralata, i comitati alzano la voce: “Rischio per pipistrelli e uccelli protetti”. Domani udienza al Tar

AS ROMA NEWS STADIO PIETRALATA PIPISTRELLI – La corsa verso il nuovo stadio della Roma a Pietralata si arricchisce di un nuovo capitolo, questa volta legato a tematiche ambientali. Secondo quanto riportato da Gazzetta.it, i comitati di quartiere che si oppongono al progetto hanno sollevato ufficialmente il problema della tutela della fauna locale, in particolare di pipistrelli e alcune specie di uccelli protetti, che abitano l’area interessata dai primi rilievi archeologici.
Il nodo principale riguarda i 26 alberi che Roma Capitale intende abbattere per consentire gli scavi. Secondo gli oppositori, quegli alberi rappresentano un habitat naturalistico tutelato e la loro rimozione metterebbe a rischio l’equilibrio ecologico della zona. A supportare questa tesi è uno studio condotto da Flavia Sicuriello e Paolo Colangelo dell’Istituto di Ricerca degli Ecosistemi Terrestri del CNR, già sottoposto all’attenzione delle autorità competenti.
«Si tratta di un atto dovuto per la tutela dell’ambiente», si legge nella nota diffusa dai comitati, «che consentirebbe di dare risposte certe ed inequivocabili, viste le menzogne sin qui perpetrate dal Comune di Roma. Confidiamo che il Comune non opporrà obiezioni, stante l’indiscutibile importanza che la tutela ambientale riveste almeno nelle dichiarazioni dei diversi Assessori. Siamo pronti a denunciare e richiedere danni a chi dovesse danneggiare l’ultimo polmone verde di Pietralata».
Il tema si farà ancora più caldo nelle prossime ore: domani, infatti, è in programma l’udienza presso il Tar del Lazio che dovrà esprimersi sull’istanza presentata proprio dai comitati per chiedere la sospensione dell’autorizzazione rilasciata dal Comune di Roma per i lavori propedeutici alla realizzazione dello stadio.
Per la società giallorossa e i Friedkin, che puntano a presentare il progetto definitivo entro l’autunno, si tratta di un passaggio delicato. L’intenzione della Roma resta quella di andare avanti, ma l’iter amministrativo — tra rilievi archeologici e tutele ambientali — si conferma tutt’altro che lineare.
FOTO: Credits by Shutterstock.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA