Rassegna stampa
Juan: “Roma, prendi subito Rodrigo Caio”

(Gazzetta dello Sport) A 38 anni e 8 mesi Juan Silveira dos Santos non si gode gli agi della costa carioca, ma è ancora lì sui campi della Gavea a sudare. Altro che meritato riposo «Sono sempre stato un professionista serio, mi prendo cura del mio corpo. Anche con un po’ di fortuna, perché non ho mai avuto infortuni gravi. E mi piace pure allenarmi». Juan, alla Roma dal 2007 al 2012 e prima a Leverkusen, è tornato dove tutto aveva avuto inizio, ai rubronegro del Flamengo, club per cui il difensore di Humaitá, zona sud di Rio, ha sempre tifato e dove a 17 anni, nel 1996, era già pro. Lasciata la Roma nel 2012 ha giocato prima nell’Internacional di Porto Alegre e dal 2016 al Fla. Ora il club è 7°, in lotta per qualificarsi in Libertadores (entro il 6° posto), e nei quarti della coppa Sudamericana, a fine ottobre nel derby col Fluminense; dopo aver perso la finale di coppa nazionale.
Giocherà ancora l’anno prossimo o pensa di fare l’allenatore?
«Non l’ho deciso. Ma non penso di fare il tecnico. Ci sono ancora gare decisive, e la direzione del club mi deve chiamare per rinnovare il contratto».
Il Flamengo ora è guidato da Rueda, colombiano. Che ne pensa dell’unico tecnico straniero del Brasileirão?
«È un vincente, l’ha dimostrato con la Libertadores 2016. Ci ha portato l’agonismo sudamericano. Parla con noi in spagnolo. Abbiamo molti sudamericani al Flamengo e brasiliani che hanno giocato in Spagna che ci aiutano se abbiamo qualche dubbio».
Lei è uno dei pilastri della difesa del Fla, una «nazione» da 40 milioni di tifosi. Sono caldi come i romani?
«Sono due tifoserie appassionate e molto attive. Anche questo mi ha permesso di identificarmi presto con la Roma».
A proposito, la segue ancora?
«Certo, a Roma ho lasciato tanti amici, anche fuori dal calcio. Quando posso vedo la Roma in tv, come contro il Benevento, e faccio il tifo. Oggi non voglio vivere in Europa, ma se dovessi scegliere un posto fra quelli che ho conosciuto sceglierei senza dubbi Roma».
Totti ora ha iniziato a fare il dirigente…
«Ogni tanto ci scambiamo dei messaggi, soprattutto quando ha annunciato l’addio al campo. Ha portato la Roma ad alti livelli. Ora può farlo pure dalla scrivania. Una bandiera della Roma. È stato emozionante il suo addio».
Il portiere Alisson si è garantito il posto da titolare. Quali sono le sue qualità?
«La Roma ha sempre avuto una buona tradizione coi brasiliani. Alisson poi è un amico con cui ho avuto l’occasione di giocare nell’Internacional per quasi 3 stagioni. Già allora era ritenuto uno dal futuro sicuro. Nell’Internacional ha fatto ottimi campionati brasiliani e la Libertadores 2015, così ha attirato l’attenzione del c.t. Ha tutto per restare a lungo nella Seleção, per la sua età e il suo potenziale. Ora ha l’occasione per giocare con continuità. È un portiere rapido, buonissimo tecnicamente e di gran personalità».
Ora nella difesa della Roma c’è un suo omonimo, Juan Jesus…
«È uno che conosce bene il calcio italiano, già adattato allo stile di gioco della Serie A. Aveva l’esperienza in una grande, l’Inter. Difensore velocissimo, grande capacità di recupero, mancino, buon passaggio».
E in panchina c’è Castan…
«Ha avuto un ottimo inizio alla Roma, purtroppo poi la malattia l’ha frenato. Spero si riprenda e torni ai livelli precedenti. È bravo nel contatto fisico, con uno stile diverso da Juan, ma entrambi ottimi difensori».
Il suo miglior tecnico europeo?
«Spalletti. Dal punto di vista umano, è molto vicino ai giocatori, e tattico. Sa preparare benissimo una partita».
Che cosa manca alla Roma per vincere un titolo?
«Già ai miei tempi ho “colpito il palo” 2 volte, cioè siamo andati vicini al successo, quasi vincevamo lo scudetto. La Roma di solito fa due terzi di campionato eccellenti. E in quest’altro terzo le cose finiscono un po’ fuori controllo, si perdono punti che poi mancano nel finale. Era così alla mia epoca e capita pure negli ultimi tempi. La Juve vince perché fa dei tornei regolari dall’inizio alla fine. Spero che la Roma trovi la regolarità specie nelle gare più facili, che le vinca tutte».
Migliori difensori oggi?
«In Brasile Rodrigo Caio del San Paolo, giovane di sicuro gran futuro, convocato in nazionale. Nel mondo Sergio Ramos è il migliore. Ce ne sono altri allo stesso livello: Thiago Silva, Marquinhos, Hummels».
Lei nel tempo libero cura progetti sociali, vero?
«Cerco di aiutare bambini, anziani, con donazioni, cibo, di pannolini, faccio delle visite alle loro istituzioni. Contribuisco pure alla Casa Ronald McDonald, che si prende cura di bambini malati di cancro».
FOTO: Credit by Depositphotos.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA
SCARICA L’APP DI ROMAGIALLOROSSA.IT PER ANDROID
Rassegna stampa
Ancelotti: “Questa Roma può farcela”

AS ROMA NEWS EUROPA LEAGUE ANCELOTTI – L’anno d’oro per Roma: il 1983. Quando sia la squadra di Liedholm che il Banco di Roma, di basket, hanno conquistato lo scudetto. Un anno d’oro ricordato al Teatro Brancaccio, in un evento voluto e presentato dal giornalista Stefano Boldrini insieme ai colleghi Cristina Fantoni e Piero Torri, scrive Il Messaggero.
C’era anche Carlo Ancelotti, tecnico del Real Madrid, che insieme a Bruno Conti è stato il più acclamato dalla platea e che nello scorso weekend il Siviglia lo ha battuto in campionato. Di particolari consigli da parte di “Tortello” – così lo chiamava e lo chiama ancora Bruno Conti – non ne sono arrivati.
Ma le sue parole danno speranza: «Negli ultimi due mesi hanno fatto bene, da quando hanno cambiato allenatore. Prima era lì per lì per non retrocedere, però con Mendilibar hanno cambiato passo. Sono organizzati. Ma la Roma se la può giocare. Ha l’opportunità di giocarsi la partita e di vincerla. In panchina, poi, ha un allenatore esperto che sa come si giocano le finali. E se le giocherà. Speriamo che la Roma vinca».
Carlo ha anche ripercorso quegli anni, i suoi, nella Capitale: «Vincere a Roma a 23 anni e dopo 40 anni che la Roma non vinceva è stato qualcosa di speciale. La Roma ci deve riprovare. Io ci riprovo sì ma non ancora per molto» ha sottolineato. Emozioni anche per le parole di Conti, che ha ricordato Di Bartolomei: «Gli devo tutto, è stato il mio capitano. Mi ha accolto appena sono arrivato a Roma».
FOTO: Credit by Depositphotos.com© RIPRODUZIONE RISERVATA
SCARICA L'APP DI ROMAGIALLOROSSA.IT PER ANDROID
Rassegna stampa
Roma, Bove sogna il bis da protagonista

AS ROMA NEWS EUROPA LEAGUE BOVE – Sogna il bis. Perché Bove era presente anche lo scorso anno a Tirana. In panchina, e con alle spalle nella competizione appena 57 minuti più i pochi secondi strappati nel finale contro il Vitesse. Ma c’era. Ed è presente ancor di più quest’anno, scrive Il Messaggero.
Il «cane malato», come lo ha soprannominato José, è ora entrato nelle rotazioni. Anzi di più: perché se la Roma è a Budapest lo deve proprio a Edo dell’Appio Latino. Che ora, in silenzio, aspetta di nuovo il suo momento: «Mi aspetto una finale all’altezza perché durante l’anno abbiamo meritato di essere lì, quindi siamo molto contenti. Anche loro lo meritano, pur arrivando dalla Champions. Per questo siamo molto contenti e lo siamo anche per i tifosi. Come sarebbe vincere? Bellissimo, come sarebbe bellissimo vincere qualsiasi finale. Una finale è una partita diversa da tutte le altre».
FOTO: Credit by Depositphotos.com© RIPRODUZIONE RISERVATA
SCARICA L'APP DI ROMAGIALLOROSSA.IT PER ANDROID
Rassegna stampa
Siviglia, Mendilibar studia la difesa anti-Roma. Telles favorito per sostituire Acuna

AS ROMA NEWS EUROPA LEAGUE SIVIGLIA – Un animale da coppa, attardato in Liga ma pronto a scatenarsi all’inno dell’Europa League, scrive Il Messaggero. Il Siviglia punta il quinto trofeo negli ultimi 10 anni, il settimo della storia del club.
Contro la Roma mancherà il terzino sinistro campione del mondo Marcos Acuña, in tribuna alla Puskas Arena insieme a Pape Gueye e Tecatito Corona, fuori lista. Dovrebbe giocare Telles a sinistra ma Mendilibar non ha ancora sciolto le riserve. Mourinho dovrà fare particolare attenzione a Suso e Lamela, entrambi a segno dalla panchina contro la Juventus.
I leader d’esperienza sono l’ex Barcellona Ivan Rakitic e l’esterno Jesus Navas. Mendilibar ha ritrovato equilibrio e continuità di risultati, trascinando la squadra dalle soglie della zona retrocessione fino all’11esimo posto.
L’allenatore ha convocato tutta la rosa per la trasferta che vale una stagione. Probabile 4-2-3-1 con Bono in porta, Navas, Badé, Gudelj, e Telles in difesa. A centrocampo Fernando e Rakitic, sulla trequarti Ocampos, Torres e Lamela (in ballottaggio con Gil) con En-Nesyri davanti.
FOTO: Credit by Depositphotos.com© RIPRODUZIONE RISERVATA
SCARICA L'APP DI ROMAGIALLOROSSA.IT PER ANDROID
-
Notizie2 anni ago
Roma, Friedkin può cedere il 40% del club: contatti con Michael Moritz
-
Notizie2 anni ago
Cassano: “Mourinho deve capire se vuole fare Zeman o Castori. La Roma poteva perdere le due partite precedenti”
-
Rassegna stampa3 mesi ago
Totti sfratta Ilary: non c’è più campo
-
Rassegna stampa2 anni ago
Roma, si chiude per Abraham: decisivo Mourinho
-
Notizie2 anni ago
Roma, può entrare un socio di minoranza: è Alice Walton, tra le 20 donne più ricche al mondo
-
Notizie5 anni ago
Angelini attacca Violi: “Speriamo muoia”. Austini: “Non sta bene, aiutatelo” [AUDIO]
-
Rassegna stampa2 anni ago
Roma: puniti Nzonzi, Santon e Fazio
-
Euro 20202 anni ago
Mourinho: “In finale l’ingresso di Cristante è stato decisivo. Donnarumma il migliore”