Notizie
Stadio Olimpico, nuovo piano di viabilità e sicurezza da Roma-Bologna: tutte le novità

AS ROMA NEWS STADIO OLIMPICO – Con l’inizio della nuova stagione alle porte, la Roma si prepara a scendere in campo contro il Bologna il prossimo 23 agosto, ma intanto nella Capitale arriva una notizia che riguarda da vicino tutti i tifosi giallorossi: scatterà un nuovo piano di sicurezza e viabilità nell’area dello Stadio Olimpico. Come riportato dal Corriere della Sera, il progetto – ideato dalla Questura di Roma – entrerà in vigore proprio a partire dalla prima giornata di campionato e sarà applicato anche per tutti gli eventi sportivi futuri previsti nella zona del Foro Italico, comprese le gare europee della Roma.
Il piano prevede una serie di misure eccezionali, tra cui l’introduzione delle cosiddette “chiusure a vista”, ovvero blocchi temporanei del traffico che potranno essere attivati solo in presenza di necessità specifiche, come afflussi straordinari di tifosi o situazioni di tensione. Le strade interessate da queste chiusure includono diverse arterie attorno allo stadio: via Tommaso Tittoni, largo Ferraris IV, viale della Macchia della Farnesina, piazzale e viale Giuseppe Volpi, Ponte Duca D’Aosta, via dei Monti della Farnesina, piazzale della Farnesina, via Alberto Blanc e viale Paolo Boselli. La viabilità sarà quindi soggetta a modifiche dinamiche, a seconda dell’andamento della giornata e dell’afflusso di pubblico.
Per agevolare l’afflusso degli spettatori, le autorità raccomandano caldamente di raggiungere l’Olimpico utilizzando i mezzi pubblici, che saranno potenziati con 19 linee di trasporto e 6 navette collegate alla metropolitana. In caso di grande affluenza da parte dei tifosi ospiti, è stata inoltre predisposta un’area supplementare per il parcheggio dei veicoli presso Tor di Quinto, che si aggiunge ai consueti parcheggi di piazzale Clodio e del Villaggio Olimpico.
Anche al termine delle partite o degli eventi sarà possibile l’attivazione di blocchi temporanei della circolazione, se le condizioni lo richiederanno. Le strade soggette a chiusure potranno includere piazzale Diaz, piazzale della Farnesina, viale Boselli, lo svincolo per lo stadio della galleria Giovanni XXIII, Ponte Duca D’Aosta, i lungotevere Cadorna, Fellini, Oberdan, della Vittoria, via Morra di Lavriano, viale Angelico, circonvallazione Clodia, via Corridoni e piazza Lauro De Bosis.
A completare il nuovo impianto organizzativo ci sarà anche una revisione dei divieti di sosta nell’area. I divieti saranno in vigore su tutte le strade limitrofe allo stadio, tra cui via Morra di Lavriano, viale dei Gladiatori, piazza Lauro De Bosis, via Alberto Blanc, via Tommaso Tittoni, viale Boselli, piazzale e viale Giuseppe Volpi, lungotevere Maresciallo Diaz, via Mario Toscano, via Salvatore Contarini, largo Ferraris IV, viale dello Stadio Olimpico, via Edmondo De Amicis (che potrà diventare a senso unico), via del Campeggio, piazzale Stadio Olimpico, lungotevere Cadorna e Fellini, viale Antonino di San Giuliano, via Colli della Farnesina, via dei Monti della Farnesina e piazzale Maresciallo Giardino.
L’obiettivo è chiaro: garantire maggiore sicurezza e ordine pubblico in occasione degli eventi più partecipati, rendendo più fluida la gestione del traffico e prevenendo disagi legati all’alta affluenza. I tifosi della Roma, dunque, sono chiamati a prestare attenzione alle nuove disposizioni e a pianificare con anticipo i propri spostamenti verso lo stadio. La stagione 2025/26 si apre così anche sul fronte dell’organizzazione urbana, con una Capitale che si prepara ad accogliere al meglio le sfide che verranno.
FOTO: Credits by Shutterstock.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA