Connect with us

Notizie

Allenamento a casa: esercizi semplici senza attrezzi

Published

on

5 esercizi semplici da fare a casa senza attrezzi

Restare in forma senza uscire di casa? Si può. Non serve una palestra, nemmeno attrezzi costosi. Bastano pochi minuti, voglia di muoversi e il corpo stesso. Questi esercizi li puoi fare ovunque: in salotto, in camera da letto, persino in corridoio. Perfetti se hai una giornata piena e zero tempo per spostarti. O se preferisci evitare la folla della palestra. E magari, durante una pausa tra una sessione su Slotexo casino e l’altra, puoi infilare una serie di squat e ripartire con più energia.

1. Squat: il re del workout senza attrezzi

Lo squat è un classico intramontabile. E c’è un motivo. Coinvolge gambe, glutei, core e migliora anche l’equilibrio. Fa lavorare tutto il corpo e puoi adattarlo facilmente al tuo livello.

Per iniziare: stai in piedi, gambe divaricate alla larghezza delle spalle. Porta il bacino indietro come se ti stessi per sedere su una sedia invisibile. Ginocchia che non superano mai le punte dei piedi. Torna su spingendo con i talloni. Ripeti.

Benefici principali:

  • Rafforza gambe e glutei.
  • Migliora la postura.
  • Stimola il metabolismo.

Puoi iniziare con 3 serie da 15 ripetizioni. Quando ci prendi la mano, prova a variare: aggiungi un salto in alto alla fine (jump squat), resta fermo giù per qualche secondo (isometrico) o fai i “pulse squat” con piccoli movimenti.

2. Plank: piccolo inferno per grandi risultati

Sembra semplice. In realtà brucia eccome. Il plank è uno degli esercizi più efficaci per il core. Ti aiuta a sviluppare forza, stabilità e resistenza. Il tutto senza muoverti di un millimetro.

Come si fa? Appoggiati sugli avambracci e sulle punte dei piedi. Tieni il corpo dritto come una tavola. Niente bacino in alto, niente schiena curva. Addome contratto, sguardo a terra. Respira. E tieni la posizione.

Advertisement

Perché il plank funziona:

  • Coinvolge tutti i muscoli profondi dell’addome.
  • Migliora l’equilibrio e la postura.
  • Aiuta a prevenire dolori alla schiena.

Prova a mantenere la posizione per 30 secondi. Poi un minuto. Poi due. Aumenta gradualmente. Se vuoi un livello avanzato, alza una gamba o un braccio. Oppure entrambi. Ma occhio: serve controllo.

3. Push-up: il classico che non tradisce mai

Flessioni, piegamenti, push-up. Chiamali come vuoi. Restano un must. Sono tosti, ma versatili. Perfetti per allenare petto, spalle, tricipiti e core.

La versione base: mani a terra, leggermente più larghe delle spalle. Corpo dritto. Scendi finché il petto sfiora il pavimento. Risali spingendo forte con le braccia. Respira.

Se sei all’inizio, fai i push-up con le ginocchia a terra. Se vuoi alzare il livello, prova:

  • push-up esplosivi (con salto delle mani);
  • con battito di mani;
  • diamond push-up (mani ravvicinate a formare un triangolo).

Lista rapida dei vantaggi:

  • Aumentano forza e resistenza.
  • Non servono attrezzi.
  • Ottimi per il tono muscolare.

Importante: eseguili bene. Meglio 5 perfetti che 20 storti.

4. Affondi: equilibrio e potenza nelle gambe

Gli affondi (o lunge) sono uno di quegli esercizi che sembrano innocui, ma che il giorno dopo senti eccome. Coinvolgono quadricipiti, glutei, femorali e anche il core. Lavorano in modo unilaterale, quindi migliorano anche l’equilibrio.

Si parte in piedi. Fai un lungo passo in avanti, piega il ginocchio davanti a 90°. Il ginocchio dietro sfiora il pavimento. Torna in piedi. Cambia gamba. Ripeti.

Advertisement

Varie opzioni da provare:

  1. Affondi in camminata.
  2. Affondi laterali.
  3. Reverse lunge (passo indietro).
  4. Affondi con salto.

Ogni variante ha il suo stile e bersaglia muscoli leggermente diversi. Fanne 10-12 per gamba, 3 serie. Se li senti troppo semplici, aumenta il numero o la profondità del passo.

5. Mountain climber: cardio e core in un colpo solo

Nome figo, effetto ancora meglio. I mountain climber sono un esercizio total body ad alta intensità. Perfetti se vuoi far salire il battito e lavorare su resistenza e addominali allo stesso tempo.

Posizione iniziale: quella dei push-up. Porta un ginocchio verso il petto, poi cambia gamba. Veloce. Ma senza perdere il controllo. Come se stessi scalando, ma in orizzontale.

Perché inserirli nel tuo workout:

  • Ottimo esercizio cardio.
  • Fa lavorare addome, spalle, braccia e gambe.
  • Brucia tante calorie in poco tempo.

Falli per 30-60 secondi. Riposa. Ripeti per 3-4 round. Se ti piace il ritmo, puoi aggiungerli alla fine di ogni serie di altri esercizi. Effetto turbo.

Allenamento tipo: metti tutto insieme

Se vuoi un allenamento completo, usa questi 5 esercizi in circuito. Fai ogni esercizio per 40 secondi. Riposa 20. Dopo il quinto, pausa di un minuto. Ripeti il circuito 3 volte.

Advertisement

Esempio:

  1. Squat – 40 sec
  2. Push-up – 40 sec
  3. Affondi alternati – 40 sec
  4. Plank – 40 sec
  5. Mountain climber – 40 sec

Recupero e via con un altro giro. In meno di 25 minuti hai fatto un full body allenante e senza uscire di casa. E senza attrezzi.

In conclusione

Allenarsi a casa è più semplice di quanto sembri. Non servono cose complicate. Il segreto? Costanza. Anche solo 20 minuti al giorno fanno la differenza. E con questi cinque esercizi hai tutto il necessario per restare in forma, liberare la testa e sentirti più forte ogni giorno.

FOTO: Credits by Shutterstock.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

🚨SEGUI LIVE "ROMA GIALLOROSSA"🚨

Copyright © 2008 - 2025 | Roma Giallorossa | Testata Giornalistica | Registrazione Tribunale di Roma n. 328/2009
Licenza SIAE n. 8535
Editore e direttore responsabile: Marco Violi
Direttore editoriale e Ufficio Stampa: Maria Paola Violi
Forniamo giornalmente pronostici, suggerimenti ed anteprime sulle principali competizioni sportive. Grazie ai nostri consigli ti aiutiamo a scegliere tra le offerte dei bookmaker in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il gioco può causare dipendenza patologica. Il gioco è vietato ai minori di 18 anni.

Contatti: info@romagiallorossa.it