Connect with us

Ultim'ora

Sanità, Donetti (Reg. Umbria): “Nuovo sistema di garanzia dei Lea fondamentale per Ssr”

Published

on

(Adnkronos) – "Indubbiamente quando si parla di indicatori, di Nuovo sistema nazionale di garanzia dei Lea, parliamo di punti di riferimento molto importanti per quanto riguarda la programmazione e la valutazione di dove stiamo andando con la qualità dei nostri servizi sanitari regionali. Noi abbiamo inserito questi indicatori sia negli obiettivi dei direttori generali sia in tutti i nostri sistemi di valutazione della performance, soprattutto per quanto riguarda l'aspetto delle reti regionali, di patologie e di specialità e li abbiamo inseriti anche in un'ottica di programmazione nel nuovo Piano sociosanitario regionale. È logico che i monitoraggi devono essere fatti costantemente, la valutazione ci consente di modificare sostanzialmente quelli che sono poi i nostri andamenti a livello regionale e a livello di qualità del servizio che noi andiamo ad erogare". Lo ha detto Daniela Donetti, direttrice Direzione Regionale Salute e Welfare Regione Umbria, durante un incontro promosso oggi a Roma da Salutequità dal titolo "Nuovo Sistema di Garanzia dei Lea", con i principali stakeholder, per richiamare l’attenzione sul fatto che la valutazione delle performance non basta, ma servono interventi tempestivi e decisivi sulle Regioni per ristabilire l’effettiva applicazione dei Lea laddove non sono garantiti. Nel corso dell’evento, che ha il contributo non condizionato del Gruppo Servier in Italia, si è ricordato che, fino al 2023 gli indicatori 'core' di base, ai quali è collegato anche il meccanismo di premialità delle Regioni (cioè una quota integrativa di risorse che viene loro erogata solo dopo la verifica del raggiungimento degli obiettivi) erano solo 22. Dal 2023 sono diventati 24 e nel 2024 sono passati a 27. "L'aderenza terapeutica – spiega Donetti – è un elemento fondamentale, consente non solo la sostenibilità ma anche la qualità delle prestazioni che noi eroghiamo. Noi lo abbiamo inserito anche negli atti di negoziazione con la Medicina generale e con i nostri professionisti, ma è un percorso culturale che dobbiamo fare anche con i cittadini in logica di consapevolezza delle terapie e delle cure. L'altro termine, parlando di equità, è anche quello della consapevolezza. Cioè la costruzione di un sistema di equità è la costruzione di un sistema partecipato dove la consapevolezza delle cure è costruita col cittadino e per il cittadino con i professionisti e questo è un elemento su cui noi stiamo lavorando in modo veramente molto importante" conclude. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)



FOTO: Credits by Shutterstock.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

🚨SEGUI LIVE "ROMA GIALLOROSSA"🚨

Copyright © 2008 - 2025 | Roma Giallorossa | Testata Giornalistica | Registrazione Tribunale di Roma n. 328/2009
Licenza SIAE n. 8535
Editore e direttore responsabile: Marco Violi
Direttore editoriale e Ufficio Stampa: Maria Paola Violi

Forniamo giornalmente pronostici, suggerimenti ed anteprime sulle principali competizioni sportive. Grazie ai nostri consigli ti aiutiamo a scegliere tra le offerte dei bookmaker in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il gioco può causare dipendenza patologica. Il gioco è vietato ai minori di 18 anni.

Contatti: info@romagiallorossa.it

AS Roma news, calciomercato e ultime notizie h24 | Romagiallorossa.it